studio legale grosseto, mediazione grosseto, arbitrato grosseto, studio legale nola, mediazione nola, arbitrato nola, studio legale orbetello, mediazione orbetello, arbitrato orbetello, studio legale rimini, mediazione rimini, arbitrato rimini, avvocati grosseto

Media Law – resolution center – Organismo di Mediazione ed Ente di Formazione accreditato al Ministero della Giustizia e Camera Arbitrale, offre un servizio di assistenza ed una serie di strumenti noti come ADR (Alternative Dispute Resolution) che permettono di risolvere e/o prevenire le liti in tempi certi, brevi e a costi predeterminati.

Archivio articoli e news

IL 24 DICEMBRE 2021 ENTRA IN VIGORE LA LEGGE DELEGA PER LA RIFORMA DELLA MEDIAZIONE

Pubblicato in data 23/12/2021

Condividi la news IL 24 DICEMBRE 2021 ENTRA IN VIGORE LA LEGGE DELEGA PER LA RIFORMA DELLA MEDIAZIONE su Facebook
Media Law Organismo di Mediazione Civile Commerciale

E’ stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale del n. 292 del 9 dicembre 2021 la Legge 26 novembre 2021, n. 206 che renderà concreto il modello italiano per una giustizia coesistenziale e sostenibile

La riforma della giustizia civile è legge. Con 364 voti favorevoli, 32 contrari e 7 astenuti, oggi 25 novembre 2021, la Camera dei Deputati – nel rinnovare la fiducia al Governo – ha approvato il ddl n. 3289 (che era stato approvato con il n. 1662 al Senato il 21 settembre 2021) che contiene la “Delega al Governo per l’efficienza del processo civile e per la revisione della disciplina degli strumenti di risoluzione alternativa delle controversie e misure urgenti di razionalizzazione dei procedimenti in materia di diritti delle persone e delle famiglie nonché in materia di esecuzione forzata”, con il dichiarato obiettivo di ridurre la durata dei processi concordata in sede europea entro i 5 anni del PNRR (riduzione della durata del 40% sino ad arrivare a “quota mille”, cioè ad una durata media dei processi di mille giorni).

In un tempo record (le linee programmatiche sono state tracciate dalla Ministra Cartabia alle Commissioni Giustizia dei due rami del Parlamento il 17 e il 18 marzo 2021) prende corpo una profonda riforma della giustizia civile i cui princìpi sono orientati non soltanto all’efficienza e, quindi, alla riduzione dei tempi processuali, ma anche alla realizzazione di un sistema integrato tra giurisdizione e strumenti consensuali in una logica non meramente deflativa.

Il presidente Draghi aveva invocato «il coraggio delle visioni» al Senato riunito per votare la fiducia al nuovo Governo che si accingeva a lavorare per la «nuova ricostruzione». E la Ministra Cartabia nelle sue linee programmatiche aveva assegnato centralità alla mediazione e agli altri sistemi di risoluzione delle controversie diversi dal processo, valorizzandone gli effetti virtuosi non solo per l’alleggerimento del carico giudiziario, ma in una funzione di «complementarità» e, quindi, di coesistenza più che di alternatività.

La legge delega nella sua complessità è, infatti, chiaramente volta alla costruzione di un sistema virtuoso della giustizia civile, sempre più orientato al radicamento di strumenti coesistenziali e assiologicamente orientata al solidarismo costituzionale. Queste sono le ragioni sottese ad una ampia riforma della mediazione perché possa consolidarsi e ulteriormente diffondersi quale strumento privilegiato per la pacifica convivenza sociale, in uno spazio regolamentato di leale collaborazione con l’ausilio di professionisti esperti. Un sistema poliedrico, integrato e sostenibile. Anche perché soltanto un sistema che sia sostenibile può garantire la effettività della tutela dei diritti e per ciò stesso la efficienza della giurisdizione.

Molto dipenderà dalla fase che si è appena aperta e che condurrà all’approvazione dei decreti delegati. La legge prevede infatti che i princìpi e i criteri direttivi dettati dal Parlamento debbano essere attuati dal Governo entro un anno.

Già dalla prima lettura della legge delega si può rilevare come per la mediazione l’impianto della riforma sia stato strutturato in quattro aree di intervento.

In primo luogo, si investe sulla mediazione incentivando e sostenendone l’utilizzo; si prevede infatti il riordino e la semplificazione degli incentivi fiscali, ma anche l’incremento della misura dell’esenzione dall’imposta di registro sugli accordi conciliativi stipulati ed inoltre il riconoscimento di un credito d’imposta commisurato al compenso dell’avvocato che assiste la parte nella procedura di mediazione nei limiti previsti dai parametri professionali; con l’ulteriore riconoscimento di un credito d’imposta commisurato al contributo unificato versato dalle parti nel giudizio che risulti estinto a seguito della conclusione dell’accordo di mediazione. Ed ancora l’estensione del patrocinio a spese dello Stato alle procedure di mediazione (e di negoziazione assistita) e la previsione di un credito d’imposta in favore degli organismi di mediazione commisurato all’indennità non esigibile dalla parte che si trova nelle condizioni per l’ammissione al patrocinio a spese dello Stato e, infine, la riforma delle spese di avvio della procedura di mediazione e delle indennità spettanti agli organismi di mediazione.

Una seconda area di intervento – di particolare interesse per i professionisti e gli operatori del settore – riguarda poi quei princìpi che mirano a risolvere le diverse criticità processuali emerse nel corso del primo decennio di vigenza della mediazione c.d. obbligatoria, al fine di risolvere i dubbi interpretativi e i contrasti giurisprudenziali che ne sono scaturiti (e che in questi anni hanno minato la effettività e le potenzialità della mediazione). Si pensi alla individuazione dell’onere di avvio della mediazione nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo, ma anche alla partecipazione personale delle parti (con la limitazione e la regolamentazione del potere di delegare) e alla effettività della procedura con le relative sanzioni; e ancora allo “scudo” per la responsabilità erariale dei funzionari delle amministrazioni pubbliche che partecipano alla mediazione, alla possibilità di utilizzare la relazione dell’esperto in mediazione nel successivo processo o, ancora, alla possibilità dell’amministratore di condominio di attivare e aderire alla procedura senza la preventiva delibera assembleare.

Una terza area riguarda gli interventi sulla mediazione c.d. obbligatoria nella sua duplice declinazione del filtro preventivo (posto dal legislatore in via astratta e generalizzata) e di quello successivo (affidato al giudice per una selezione mirata fatta caso per caso). Per la mediazione preventiva viene prevista l’estensione della mediazione quale condizione di procedibilità della domanda giudiziale ad altri ambiti di controversie (in particolare, in materia di contratti di associazione in partecipazione, di consorzio, di franchising, di opera, di rete, di somministrazione, di società di persone e di sub fornitura). Decorsi cinque anni dall’ampliamento viene prevista una verifica, alla luce delle risultanze statistiche, dell’opportunità della permanenza della procedura di mediazione come condizione di procedibilità. Quanto alla mediazione successiva, nel corso del processo, l’obiettivo è quello di valorizzare e incentivare la mediazione demandata dal giudice in un regime di collaborazione necessaria fra gli uffici giudiziari, le università, nel rispetto della loro autonomia, l’avvocatura, gli organismi di mediazione, gli enti e le associazioni professionali e di categoria sul territorio, che consegua stabilmente la formazione degli operatori, il monitoraggio delle esperienze e la tracciabilità dei provvedimenti giudiziali che demandano le parti alla mediazione.

Alla quarta e ultima area di intervento possono ricondursi quei princìpi che puntano ad innalzare il livello qualitativo della mediazione. Infatti, il legislatore prevede un intervento sulla normativa che regolamenta gli organismi che amministrano il servizio e sugli enti di formazione. Si prevede così la revisione della disciplina sulla formazione e sull’aggiornamento dei mediatori (aumentando la durata della stessa) e dei criteri di idoneità per l’accreditamento dei formatori teorici e pratici; ma si prevede altresì di potenziare i requisiti di qualità e trasparenza del procedimento di mediazione, anche riformando i criteri indicatori dei requisiti di serietà ed efficienza degli enti pubblici o privati abilitati a costituire gli organismi di mediazione come anche la riforma e la razionalizzazione dei criteri di valutazione dell’idoneità del responsabile dell’organismo di mediazione, nonché degli obblighi di quest’ultimo e del responsabile scientifico dell’ente di formazione. Resta invece da affrontare la questione relativa all’autonomia scientifico disciplinare della mediazione (di competenza del MIUR) il cui riconoscimento costituisce una esigenza ormai da più parti auspicata che rappresenta il nodo nevralgico della formazione perché la mediazione possa davvero radicarsi, consentendo il raggiungimento di obiettivi qualitativi per l’intero sistema in una prospettiva di più ampio respiro.

Infine, il legislatore assegna al Governo un ulteriore compito che attiene alla armonizzazione, all’esito del monitoraggio che dovrà essere effettuato sull’area di applicazione della mediazione obbligatoria, della normativa in materia di procedure stragiudiziali di risoluzione delle controversie previste dalla legge e, allo scopo, raccogliere tutte le discipline in un testo unico degli strumenti complementari alla giurisdizione (TUSC), anche con opportuna valorizzazione delle singole competenze in ragione delle materie nelle quali dette procedure possono intervenire.

Il percorso normativo e culturale avviato con la legge delega potrà consentire di riscrivere il rapporto tra i cittadini e la giustizia e, quindi, tra giurisdizione e ADR.

Un sistema poliedrico, aperto, flessibile di ADR in cui il processo con la sua funzione baricentrica può stemperare la sua rigidità nell’integrazione con altri procedimenti ad esso esterni mantenendo la sua funzione di garanzia in una prospettiva di sussidiarietà.


Fonte: CostoZero.it

Appello improcedibile se la parte, su invito del Giudice, non presenta istanza di mediazione (Cass. Ordinanza n. 2775 del 02 febbraio 2020)

Pubblicato in data 06-05-2020

Condividi la news Appello improcedibile se la parte, su invito del Giudice, non presenta istanza di mediazione (Cass. Ordinanza n. 2775 del 02 febbraio 2020) su Facebook
Avvocato, Grosseto, Marco Carollo

L’Ordinanza della Suprema Corte n. 2775 del 02 febbraio 2020 si segnala per molteplici aspetti di interesse in essa contenuti, i quali, pur trattati con la consueta sinteticità che contraddistingue tali provvedimenti del giudice nomofilattico, possono ben orientare l’interprete e principalmente l’avvocato sulle possibili conseguenze di proprie scelte applicative della normativa in tema di mediazione obbligatoria e/o delegata.

La vicenda da cui originano le questioni portate all’attenzione della Suprema Corte è relativa al diritto di E.C., legale di una s.p.a. sottoposta a procedura di amministrazione straordinaria, di essere ammesso allo stato passivo per un proprio credito per compensi, in linea privilegiata ex art. 2751 bis c.c., anche per la parte relativa agli interessi maturati sui predetti crediti assistiti da privilegio.
L’avv. E.C. aveva infatti proposto ricorso ex art. 101 L.F., invocando il riconoscimento della collocazione privilegiata anche sugli interessi maturati sul compenso non corrisposto, sul presupposto dell’illegittimità costituzionale, dichiarata da Corte Cost. n. 162/2011, dell’art. 54 comma 3 L.F. nella parte in cui omette il richiamo all’art. 2749 c.c., norma estensiva appunto del privilegio sul credito, anche agli interessi su esso maturati, nei limiti ivi precisati.
Il Tribunale di Bologna, in prime cure aveva accolto la domanda del legale, ma ne aveva limitato la decorrenza in parziale accoglimento dell’eccezione di prescrizione sollevata dalla procedura.
Questo il motivo per cui l’avv. E.C. aveva comunque interposto appello nel corso del quale, in udienza di prima comparizione e nella successiva udienza, la Corte aveva rivolto invito alle parti ad attivare la procedura di mediazione di cui al d.lgs. 28/2010.
La mediazione non era stata introdotta e la Corte di Appello di Bologna, con sentenza n. 2917 del 07.02.2017, per tale ragione aveva dichiarato l’improcedibilità del giudizio di appello.
Nel proporre ricorso per cassazione avverso la decisione sfavorevole, l’avv. E.C. ha dedotto, tra altro e per quanto qui interessa, avere la Corte d’Appello violato o falsamente applicato l’art. 5 del d.lgs. 28/2010, in relazione all’art. 360 n. 3 c.p.c., in quanto l’invito ad introdurre la mediazione non sarebbe stato rivolto alle parti in modo idoneo e conforme a legge. Sia nell’invito verbalizzato in udienza di prima comparizione, sia in quello ribadito alla successiva udienza, infatti, non sarebbe stato assegnato alle parti il termine di 15 giorni per la proposizione della domanda di mediazione, quindi per l’avvio della procedura, né sarebbe stata espressamente richiamata la norma di riferimento (art. 5 d.lgs. 28/2010), né infine sarebbero state avvisate le parti sulle conseguenze della mancata ottemperanza all’invito medesimo.
Con il secondo motivo il ricorrente ha inoltre lamentato l’ulteriore profilo di violazione dell’art. 5 d.lgs. 28/2010, nonché degli artt. 183, 348, 348 bis e 350 c.p.c., in relazione all’art. 360 n. 3 c.p.c., per avere erroneamente il giudice di seconde cure rilevato ex officio l’improcedibilità del gravame, in assenza di specifica richiesta della parte appellata, oltre il termine indicato dalla norma nella prima udienza di comparizione e, comunque, dopo la precisazione delle conclusioni.
La Corte tratta le due censure in esame congiunto e le rigetta per infondatezza.
Sul termine per avviare la mediazione e sul provvedimento di delega.
In relazione al primo motivo di ricorso, essa precisa che il termine di 15 giorni per avviare il procedimento di mediazione è previsto espressamente dall’art. 5 comma 2 d.lgs. 28/2010 e, pertanto, “la sua omessa indicazione nel provvedimento di invito non è idonea a creare alcuna incertezza in capo alle parti e costituisce, al massimo, una mera irregolarità formale”.
Vale la pena riportare testualmente la norma in parola, nel testo vigente (art. 5 comma 2): “2. Fermo quanto previsto dal comma 1-bis e salvo quanto disposto dai commi 3 e 4, il giudice, anche in sede di giudizio di appello, valutata la natura della causa, lo stato dell'istruzione e il comportamento delle parti, può disporre l'esperimento del procedimento di mediazione; in tal caso, l'esperimento del procedimento di mediazione è condizione di procedibilità della domanda giudiziale anche in sede di appello. Il provvedimento di cui al periodo precedente è adottato prima dell'udienza di precisazione delle conclusioni ovvero, quando tale udienza non è prevista prima della discussione della causa. Il giudice fissa la successiva udienza dopo la scadenza del termine di cui all'articolo 6 e, quando la mediazione non è già stata avviata, assegna contestualmente alle parti il termine di quindici giorni per la presentazione della domanda di mediazione”.
Il dato letterale della norma, pertanto, prevede effettivamente che il giudice assegni il predetto termine per la presentazione della domanda; ma la Cassazione, evidentemente, lo interpreta nel senso che entro 15 giorni debba essere avviato il procedimento di mediazione, non ritenendo invece l’indicazione del termine quale elemento essenziale del provvedimento giudiziale.
E’ opportuno richiamare, su tale aspetto, per quanto non direttamente attinente allo specifico motivo di ricorso, la recente giurisprudenza formatasi sulla natura meramente ordinatoria del temine dei 15 giorni.
La questione è stata sollevata più volte presso diversi Fori ed ha portato a provvedimenti decisori anche di segno opposto. Negli ultimi tempi, sembra starsi consolidando l’orientamento che valuta come non essenziale il termine di 15 giorni, indicato dall’art. 5 d.lgs. 28/2010 nei commi 1, 1 bis e 2. In questo senso, la recente sentenza della Corte di Appello di Firenze n. 65 del 13.01.2020, nel riformare la decisione del Tribunale di Firenze che aveva dichiarato l’improcedibilità del processo per avere avviato le parti la mediazione oltre il termine assegnato, ha chiarito come: “Il termine di 15 giorni è ordinatorio e non perentorio perché tale non è indicato dalla legge: art. 152 II comma c.p.c. Né la perentorietà si desume dallo scopo o dalla funzione esercitata dal termine, proprio perché quanto rileva non è la instaurazione, ma lo svolgimento del procedimento di mediazione: Cass. civ. Sez. II, 19/01/2005, n. 1064”. Precisando inoltre che: “[…] i termini stabiliti dal giudice per il compimento di un atto processuale sono, ai sensi dell'art. 152 c.p.c., ordinatori, salvo che la legge li dichiari espressamente perentori o la perentorietà consegua allo scopo e alla funzione adempiuta”.
In senso conforme, si richiama Corte Appello di Milano 04.07.2019, che significativamente precisa altresì che: “Giova sottolineare che la qualificazione del termine come ordinatorio non è decisiva ai fini della presente fattispecie, perché la dichiarazione d'improcedibilità non postula la natura perentoria del termine concesso dal giudice (come affermato dagli appellanti), ma piuttosto l'effettivo mancato esperimento della mediazione alla data dell'udienza fissata dal giudice per consentire l'avveramento della condizione di procedibilità. In altre parole, la natura ordinatoria del termine -secondo l'orientamento condiviso anche da questa Corte- è compatibile con la declaratoria d'improcedibilità nei casi, come quello di specie, di mancato effettivo esperimento della mediazione entro la data dell'udienza fissata per tale scopo. Infatti, pur ritenendo che, in considerazione della natura ordinatoria del termine, la domanda di mediazione possa essere presentata oltre il termine di quindici giorni assegnato dal giudice, è comunque necessario, per l'avveramento della condizione di procedibilità, che il primo incontro dinanzi al mediatore avvenga entro l'udienza di rinvio, fissata proprio per la verifica dell'effettivo esperimento della mediazione, a cui è subordinata la procedibilità dell'azione”.
Le sentenze appena citate, quindi, se non risolvono questioni identiche a quelle interposte nel ricorso dell’avv. E.C., consentono comunque una riflessione organica sulla necessarietà o meno del rispetto del termine di 15 giorni per l’avvio della mediazione. Può quindi concludersi che: il termine di avvio della mediazione è ordinatorio e non perentorio; esso non deve essere indicato specificamente dal giudice in caso di invito ad attivare la procedura di mediazione ex art. 5 comma 2 d.lgs. 28/2010; ove la procedura sia comunque avviata entro un diverso e maggiore termine, la mediazione è comunque utilmente svolta e, anche se fallisce, il presupposto di procedibilità ai fini del giudizio deve ritenersi assolto; se però la mediazione non viene nemmeno avviata entro la successiva udienza fissata dal giudice, si determina la situazione che può condurre ad una declaratoria d’improcedibilità del processo.
Tornando invece più specificamente sull’ordinanza della Suprema Corte in commento, ci si vuole soffermare su altro aspetto che merita una sottolineatura. L’avv. E.C. aveva contestato, tra i motivi di doglianza, che il provvedimento di invito ad avviare la mediazione non contenesse gli elementi richiamati nel Protocollo vigente presso il Foro di Bologna, sottoscritto tra il Presidente del Tribunale e l’Ordine degli Avvocati di Bologna.
In effetti, il Protocollo richiamato specifica gli elementi che dovrebbero essere presenti nel provvedimento giudiziale (tra cui l’indicazione del termine per proporre l’avvio della mediazione) ed integra le disposizioni dell’art. 5 comma 2 d.lgs. 28/2010 con ulteriori previsioni. La Corte di Cassazione dichiara l’infondatezza dell’eccezione, sottolineando “la natura non vincolante di detto atto [il Protocollo], che contiene soltanto indicazioni di massima finalizzate ad assicurare l’armonizzazione delle procedure”.
Sul mancato avvio della mediazione e sulle conseguenze.
Non si sofferma invece, la Suprema Corte, nell’indicare specifiche ragioni per la reiezione del secondo motivo di ricorso, come detto focalizzato sulla pretesa tardività della declaratoria d’improcedibilità, dichiarata in sentenza e senza che fosse stata sollevata con eccezione dalla parte.
Il motivo è evidentemente ritenuto assorbito dai motivi espressi in ordinanza.
Per quanto qui rileva, pertanto, può concludersi che il mancato esperimento della mediazione, ove vi sia stato invito a svolgerla da parte del giudice del processo, determina comunque l’improcedibilità del successivo giudizio e può essere dichiarata anche in sentenza, pur in assenza di eccezione d’improcedibilità della parte.
Tale conseguenza appare peraltro coerente con il dettato dell’art. 5 d.lgs. 28/2010.
A nulla è valso, al riguardo, sottolineare – come ha fatto l’avv. E.C. – che la mediazione sarebbe stata inutile, attesa la nota indisponibilità delle parti a definire con conciliazione la vexata quaestio. Circostanza, quest’ultima, nella specie assai verosimile, anche considerando che la resistente era una curatela, dotata di poteri circoscritti nel concludere transazioni su richieste economiche potenzialmente incidenti sulla par condicio creditorum.
Per converso, la Corte si è avvalsa di tale sottolineatura del ricorrente, precisando come essa fosse dimostrativa del fatto che l’invito alla mediazione avesse raggiunto il proprio effetto ed avrebbe comportato, semmai il provvedimento fosse stato viziato, la sua sanatoria per raggiungimento dello scopo.
La Suprema corte ha così concluso per la reiezione integrale del ricorso e, per conseguenza, si è avuta conferma intangibile dell’improcedibilità della fase impugnatoria per non avere la parte dato corso all’invito alla mediazione espresso dal Giudice dell’appello.

A cura dell'Avv. Marco Carollo
Mediatore ed Arbitro Media Law

Mancata partecipazione dell’opponente alla mediazione obbligatoria

Pubblicato in data 08/01/2020

Condividi la news Mancata partecipazione dell’opponente alla mediazione obbligatoria su Facebook
Media Law Organismo di mediazione civile e commerciale Camera Arbitrale Ente di formazione Grosseto, Roma, Milano, Firenze, Bologna, Torino, Napoli, Genova, Nola, Rimini,

Nel procedimento di opposizione a decreto ingiuntivo, la mancata partecipazione all’incontro di mediazione della parte opponente determina l’improcedibilità dell’opposizione promossa.

Il Tribunale di Pavia, con pronuncia del 31/10/2019 n. 1664, ha definito appunto una causa di opposizione a decreto ingiuntivo, con una pronuncia in rito di improcedibilità, poiché – seppur sia stato correttamente introdotto il procedimento di mediazione obbligatoria – la parte attrice opponente non è comparsa al primo incontro di mediazione, né personalmente, né a mezzo di procuratore delegato.

Il Tribunale di Pavia ha condiviso la tesi sostenuta della giurisprudenza maggioritaria, secondo la quale la condizione di procedibilità, prevista dal D. Lgs. 28/2010, trattandosi di norma imperativa a presidio del giusto processo e della sua ragionevole durata, non può ritenersi soddisfatta in caso di mancata comparizione delle parti dinanzi al mediatore.

La mancata partecipazione della parte che ha promosso la causa di opposizione assume particolare rilevanza, posto che acconsentire la prosecuzione del processo a fronte della mera applicazione di una sanzione pecuniaria significherebbe sminuire - nei fatti- la funzione cui l’istituto è demandato.

Sicché, in caso di opposizione a decreto ingiuntivo e mancata partecipazione al procedimento di mediazione obbligatorio da parte dell’opponente, deve essere dichiarata l’improcedibilità dell’opposizione e confermato l’opposto provvedimento monitorio.

Tribunale di Pavia, 31 ottobre 2019, n. 1664


fonte (iusletter)

CORSO AGGIORNAMENTO BIENNALE PER MEDIATORE CIVILE E COMMERCIALE - Arezzo [Media Law]

Pubblicato in data 03/12/2019

Condividi la news CORSO AGGIORNAMENTO BIENNALE PER MEDIATORE CIVILE E COMMERCIALE - Arezzo [Media Law] su Facebook
Media Law Organismo di mediazione civile e commerciale Camera Arbitrale Ente di formazione Grosseto, Roma, Milano, Firenze, Bologna, Torino, Napoli, Genova, Nola, Rimini,

MEDIA LAW s.r.l., Organismo di mediazione ed Ente di formazione accreditato al Ministero della Giustizia, Giovedì 12 Dicembre 2019 (dalle ore 10:00 alle ore 19:00) e Venerdì 13 Dicembre 2019 (dalle ore 9:00 alle ore 19:00) in Arezzo, via Campo di Marte n. 20, terrà il CORSO AGGIORNAMENTO BIENNALE PER MEDIATORE CIVILE E COMMERCIALE della durata di 18 ore.
Il corso è accreditato presso l’Ordine degli Avvocati di Arezzo ed è prevista l'attribuzione di n.8 crediti formativi ai partecipanti.
Per informazioni: Tel. 0564.25053 | e-mail: formazione@media-law.it

Clicca qui per iniziare il download del modulo di iscrizione.

La mediazione deve essere effettiva e non solo informativa ai fini della procedibilità della domanda. [Trib. Firenze sentenza n.1401/2019]

Pubblicato in data 19/06/2019

Condividi la news La mediazione deve essere effettiva e non solo informativa ai fini della procedibilità della domanda. [Trib. Firenze sentenza n.1401/2019] su Facebook
Media Law Organismo di mediazione civile e commerciale Camera Arbitrale Ente di formazione Grosseto, Roma, Milano, Firenze, Bologna, Torino, Napoli, Genova, Nola, Rimini,

Il Tribunale di Firenze, con la sentenza n. 1401/2019, ha affermato che in tema di mediazione obbligatoria, ai fini dell’avveramento della condizione di procedibilità della domanda, è insufficiente la celebrazione di un mero incontro informativo delle parti, ma deve essere svolta una vera e propria attività di conciliazione effettiva.

Nel caso in esame, veniva disposto su ordine del giudice tentativo di mediazione ai sensi dell’art. 5 co II D.Lgs n. 28/2010 e in sede di primo incontro, dopo che il mediatore aveva chiarito funzioni e modalità della mediazione, l’avvocato di parte attrice aveva dichiarato l’impossibilità di iniziare la mediazione, mentre i convenuti avevano rilasciato dichiarazione positiva. Ripreso il processo, veniva eccepita dai convenuti l’improcedibilità della domanda per mancato esperimento effettivo della mediazione per causa imputabile alla parte attrice.

Il giudice fiorentino, sulla scorta di alcuni precedenti di merito in questo senso, ha ritenuto improcedibile la domanda giudiziale, in quanto la parte onerata ex lege di introdurre e coltivare il procedimento di mediazione, cioè la parte attrice, pur avendo presentato rituale domanda, comparendo al primo incontro, non aveva dato corso all’effettiva procedura di mediazione, dichiarando la propria impossibilità a procedere in tale senso.

Per il giudice, infatti, il primo incontro di mediazione deve avere natura “bifasica”: la prima informativa, sulle modalità e funzioni della mediazione, e la seconda di mediazione effettiva con la disamina nel merito delle questioni controverse.

Infatti, “ridurre l’esperimento del procedimento di mediazione, ai fini della procedibilità, a una mera comparizione delle parti innanzi al mediatore (per di più con la possibilità di farsi rappresentare dai propri difensori muniti di procura speciale come precisato dalla S.C.), per ricevere un’informazione preliminare sulle finalità e le modalità di svolgimento della mediazione e per dichiarare che semplicemente non c’è volontà di mediare comporta, infatti, un elevato rischio che tutto il procedimento divenga un “vuoto rituale”. Il tutto con ricadute negative anche sulla tempestiva erogazione del servizio giustizia, che di fatto potrebbe essere ostacolato dagli stessi incombenti legati alla mediazione”.

Tribunale di Firenze, 8 maggio 2019, n. 1401

Essenziale la procura speciale per la partecipazione alla Mediazione [Trib. Torino 14/4/2019]

Pubblicato in data 19/06/2019

Condividi la news Essenziale la procura speciale per la partecipazione alla Mediazione [Trib. Torino 14/4/2019] su Facebook
mediazione on line, Grosseto, Roma, Milano, Firenze, Bologna, Torino, Napoli, Genova, Nola, Rimini,

Il Tribunale di Torino, con la sentenza 14 aprile n. 1662, ha avuto modo di intervenire in ordine ad una fondamentale questione in tema di mediazione obbligatoria, introdotta, come ben noto, dal D.lgs. n. 28 del 2010 quale condizione di procedibilità di una vasta serie di controversie, tra cui quelle vertenti in materia di contratti bancari.

Nello specifico, riprendendo la recente pronuncia della Suprema Corte n. 8473/2019, il Tribunale ha rilevato come, sebbene la parte che non possa partecipare personalmente ad un incontro di mediazione possa farsi sostituire da una persona a sua scelta, allo scopo di delegare validamente un terzo, deve conferirgli tale potere mediante una procura avente lo specifico oggetto della partecipazione alla mediazione e il conferimento del potere di disporre dei diritti sostanziali che ne sono oggetto (ovvero, deve essere presente un rappresentante a conoscenza dei fatti e fornito dei poteri per la soluzione della controversia, come previsto dal progetto della Commissione Alpa sulla riforma delle ADR all’art. 84).

Dunque, la parte che per sua scelta o per impossibilità non possa partecipare personalmente alla mediazione può farsi sostituire da chiunque e, quindi, anche dal proprio difensore, ma deve rilasciare a questo scopo una procura sostanziale.

Il Giudice torinese ribadisce, quindi, che, se la parte sceglie di farsi sostituire dal difensore nel partecipare al procedimento di mediazione – in quanto ciò sebbene non auspicato non è neppure vietato dalla legge –, non può attribuire tale potere con la procura conferita al difensore, benché possa conferirgli con essa ogni più ampio potere processuale.

Pertanto, nel caso di specie, non avendo il legale di parte ricorrente depositato alcuna speciale avente ad oggetto il procedimento di mediazione, il Tribunale ha rilevato come il tentativo di conciliazione dovesse considerarsi “tamquam non esset” con conseguente improcedibilità della domanda.

Tribunale di Torino, 14 aprile 2019, n. 1662


fonte: iusletter.com